
Assuli, da Mazara del Vallo ad Enolia 2020: un vignaiolo dalla Sicilia
Roberto Caruso che manda avanti un’antica tradizione di famiglia con vini veraci. Da Assuli, a Carcitella, passando per gli altri vigneti di famiglia, Roberto si propone di affermare il principio di identità del territorio di provenienza, emblema della filosofia di Enolia, attraverso la valorizzazione della produzione di vitigni siciliani con l’intento di salvaguardare quel grande patrimonio aromatico,
leggi tutto
Principe Corsini, tra storia e contemporaneità con il Chianti bio e vegan
La cantina risale al 1600 e da qui provengono i vini delle tenute: Le Corti, Don Tommaso, Fico, Per Filo tra Chianti classico, Gran Selezione e Docg. La scelta della moderna viticoltura del Principe Corsini è quelal legata alla natura: oggi, i vini a suo marchio sono biologici e rispettano il disciplinare Vegan.
leggi tutto
Il Calamaio: Samuele Bianchi, il vignaiolo-la natura-le colline lucchesi ad Enolia 2020
Samuele sta improntando un’attività di ricezione turistica che lo vedrà sempre più impegnato tra questi incontaminati declivi da cui,m da vigne antiche e nuove ricava non solo vini, ma il suo stile: profumi, sapori, note, acidità elevate, mineralità, schiettezza e bevibilità. Proprio stamani abbiamo assaggiato il Soffio 2018, il bianco che mai abbiam trovato così minerale, acido, corposo ed energico: una sorpresa nella certezza. Poi, il sempre più raffinato sangiovese lucchese, il Poiana.
leggi tutto
Le Vigne del Grillo: Camaiore e i vini dei propri monti ad Enolia 2020!
18° produttore ufficiale di Enolia 2020, Villaggio del Vino, Seravezza (LU), 25-26 aprile a Palazzo Mediceo e nel suo giardino, Patrimonio UNESCO dell’umanità! E’ Vigne del Grillo, dalla vicina Camaiore (LU): piccolo, piccolissimo e biologico 100%: coltivatori, non solo di vino, a KM Zero (vero!).
leggi tutto
Terre di Levanto: una piccola doc di viticultura eroica ad Enolia 2020
Terre di Levanto, condotta da Roberto Figaroli, produce 10.000 bottiglie totali nell’impervia e meravigliosa collina ligure affacciata sul mare. Un posto stupendo (come da foto) per fare vino e per proteggere la fragilità di questo territorio proprio grazie al lavoro dell’umo. Più di 80 anni di storia
leggi tutto