Il Brandan, in farro e birra, il nuovo formaggio ad Enolia XVIII

28 Mar, 2017

Domenica 23 aprile, durante la XVIII edizione di Enolia, uno degli appuntamenti in agenda è la presentazione del nuovo formaggio ideato da Gabriele Ghirlanda in collaborazione con il Caseificio di Seggiano: Il Brandan. Prodotto con latte ovino.e fatto maturare per circa venti giorni per poi essere riposto in orci di terracotta provenienti dal paese di Petroio (Si ) . All’interno di questi contenitori il formaggio matura con una ricetta  creata a base di farro toscano e birra. Questo procedimento conferisce al Brandan un sapore intenso ma allo stesso tempo estremamente elegante. Si abbina perfettamente a vini rossi profumati

o a vini bianchi barricati. Sul Brandan, a livello storico, c’è anche un antefatto che riguarda Bartolomeo da Petroio detto il Brandano, ubriacone , bestemmiatore e uomo liberino passava le giornate a bere vino e a litigar col popolo . Ogni tanto però, per racimolare qualche denaro per mantener famiglia, si recava nei campi e armato di zappa sacrificava un po’. Un giorno, proprio durante uno di questi lavoretti,una scheggia di pietra lo colpì violentemente al volto. Brandano cadde a terra e rimase in coma perlungo tempo. Guarito dal grave incidente la sua vita cambiò. Si convertì e cominciò la sua storia da predicatore . Il carattere però rimase lo stesso. Le sue prediche violentissime e irriguardose contro potenti, ricchi e papi accattivarono la simpatia della povera gente. Il visionario Brandano seppe prevede la prigionia di Papa Clemente VII, il sacco di Roma del 1527 e l’elezione di Michele Bisleri Papa Pio V. “Proprio a questo mistico ,vissuto alla fine del mille quattrocento” – dichiara Gabriele Ghirlanda, ho voluto dedicare un formaggio fuori da ogni logica. Disordinato nella forma ma generoso nel sapore, irriverente nell’aspetto ma capace di attirare l’attenzione. Il farro,la birra, gli orci di terracotta. Il Brandan non ha vie di mezzo, si può amare o no ma comunque non ci lascia indifferenti. Proprio come Bartolomeo Garosi detto il Brandano visionario e sanguigno predicatore.”

La presentazione avverà domenica 23 aprile alle 17,30 tra i cooking show di Gaio Giannelli (Pozzo di Bugia) e Giuseppe Mancino (Principe di Piemonte) e Michelangelo Masoni (Macellerie Masoni)