4° produttre del Villaggio del vino di Enolia 2022, 22/24 aprile Palazzo Mediceoo di Seravezza (LU): Ca’ Richeta. E’ il terzo e per ora ultimo piemontese iscritto…un altro afecionados della manifestazione, colui che ormai soprannominiamo  The Professor Wine: Enrico Orlando, meticoloso e saggio maestro del vino, insegnante di molti vignaioli, ha sempre tracciato i sentieri di vini prodigiosi, rispettosi della natura, dall’elevato contenuto storico e godereccio.

Viene da Castiglione Tinella (CN), nelle Langhe .Dal 1992 Enrico affianca all’attività di enologo quella di insegnante di Viticoltura ed Enologia presso Istituto Tecnico Agrario Umberto I di Alba. Ca’ Richeta  non  utilizza diserbi e concimi chimici, prede l’inerbimento e le lavorazioni meccaniche del terreno. In cantina, vi è l’ utilizzo minimo di solfiti nei vini (inferiori a quelli consentiti dai disciplinari biologici), l’uso di lieviti isolati tra flore spontanee del luogo e i vini non subiscono filtrazione o chiarifica. Nascono: Lo chardonnay, il PInot Nero Castellone, Il Nebbiolo d’Alba Superiore Crussi, le splendide magnum di Nebbiolo Vigna Argantino, un passito e il Vino da Messa, prodotto “secondo i regolamenti di Diritto canonico dei vini ad uso sacramentale, sotto la supervisione e l’autorizzazione della Curia Diocesana di Alba – Prot. 40/13 del 15/11/13“!
Forse una delle serie di vini più magistrali che grazie ad Enolia abbiamo scoperto!

Degustabile e acquistabile ad Enolia 2022,23/24 aprile, Seravezza (LU).

Ca’ Richeta (CN) – Espositore al Villaggio del vino, mostra e mercato vitivinicolo di qualità ad Enolia 2022.

La Lista in aggiornamento: 1. . Percivalle (PV), 2. Quazzolo (CN), 3. Fratelli Aimasso (CN), 4. Ca’ Richeta (CN) – presto il 5° vignaiolo!