Il Calamaio – Enolia 2019: la costante aurea dei vini lucchesi
Dopo il colpaccio Poggio al gello, presentiamo il secondo produttore della XX edizione di Enolia – Villaggio del vino. E’ un afecionados della manifestazione, un amico di Enolia. Samuele Bianchi, vignaiolo indipendente (in filosofia e pratica) de Il Calamaio, non mancherà di farvi assaggiare i suoi splendidi vini ricavati nella zona di San Macario. Come sempre, da vigne di oltre 40 anni, Samuele ricava l’Antenato, blend di autoctoni locali, il Poiana, sangiovese in purezza e il sorprendente bianco, Soffio, chardonnay e petit manseng. Ci sono diverse novità, tuttavia: le magnum di Merlot dal sarcastico nome Io’Lai e la nuova produzione – sorprendente (ancora una volta!) di rosé, con il convincente Mi’ele, dedicato al padre Michele. Vini che rispecchiano, per chi lo conosce, il carattere puro, brusco e sincero di un grande personaggio. Basse solforose, interventi manuali e ma invadenti in vigna,a ssenza di concimazione. Un maniaco della perfezione che è riuscito, in un piccolo appezzamento, a ricavare uno dei migliori vini della provincia di Lucca.
I vini de il Calamaio, dunque, protagonisti, degustabili e acquistabili in bottiglia, sul campo “di battaglia” (a colpi di calice) del Palazzo Mediceo: Solatione. Enolia 2019. 27-28 aprile . Seravezza (LU). XX Edizione generale, IV del Villaggio del vino.
Il Calamanio, San Macario (LU) – Espositore al Villaggio del vino, mostra e mercato vitivinicolo di qualità ad Enolia 2019.
Lista aggiornata, articolo per articolo, di produttori presenti a oggi: Poggio al Gello (GR), Il Calamaio (LU). Domani, il 3° aderente!
Commenti recenti