Enolia 2019: record! GRAZIE!
da gazzetta di Viareggio:
XX edizione di Enolia che rimarra negli annali della manifestazione e delle kermesse di apertura stagione versiliese come quella di un record di affluenza di pubblico senza precedenti, in quel del magico luogo dell’Area Mediceea di Seravezza. 27-28 aprile che ha visto inondare l’area di amanti del vino, dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti di qualità grazie proprio all’estrema qualità della proposta e al clima di relax, da pura degustazione collettiva di massa, che ha ingentilito uno dei luoghi più belli della Versilia. Soddisfazione da parte di tutta l’amministrazione comunale per un’edizione che ha coinvolto positivamente anche il resto della città, tra iniziative della Pro-Loco, mostre d’arte e coinvolgimento di ristoratori. Soddisfazione, ovviamente, anche da parte dei due principalio organizzatori, Gabriele Ghirlanda, lo storico ideatore della kermesse, che ha festeggiato i 20 anni di conduzione con una conferenza dedicata a Veronelli e Marco Bellentani, curatore e selezionatore del Villaggio del vino.
Chiusura non poco movimentata, dopo un sabato da record, della giornata di ieri con un acquazzone che alle 16 pareva aver spento gli animi, ma che invece ha visto, dopo la sua fine alle 16.30, nuova energia sull’Area Medicea, con l’esecuzione di tutti i cooking show finali. La mattinata è iniziata con la proposta di Penitente, prosciutto affinato nella farina di castagne, eseguita da chef Pasquale Lisanti di Villa la Bianca in abbinamento al Vino Altizi di Fattoria di Magliano, poi, dopo le 17, vero happening culturale, con Simone Andreano e Massimiliano Lalli de Il Posto di Pietrasanta che insieme ai Bioeroi e ai vini dell’Altradonna hanno fatto conoscere il cavolo frascone ai numerosi partecipanti. Poi, è giunto il momento di Michelangelo Masoni che insieme ad Andrea Elmi della Maestà della Formica ha regalato perle di saggezza e di spettacolo in termine di carne, con il suo progetto di Filiera Totale, insieme al Cavagino di Lunae. Finale con un eroico e fine ricercatore, Luca Landi, stella Michelin del Lunasia di Viareggio, che in abbinamento a Poggio al Gello, azienda vitivinicola della provincia di Grosseto, ha realizzato un Risotto con stracotto di uccelli, radici di fior di loto, eucalipto e il formaggio del pastore di Naturalmente Lunigiana insieme ai ragazzi del Marconi di Seravezza. Presi d’assalto, infine, lo stand di Gaio Giannelli e del suo Pozzo di Bugia, ristorante di Querceta e quello dei fratelli Lari, Enoteca Nebraska di Camaiore, con le loro proposte culinarie.
Olio Extravergine che vede, insieme ai prodotti gastronomici, premiata la lungimiranza di Gabriele Ghirlanda : “Grazie al meteo, che ci ha aiutato più del previsto, ma anche grazie ai prodotti di estrema qualità, a cominciare dagli oli evo che hanno entusiasmato i visitatori. Una concentrazione di piccolissime aziende, di curiosità e di chicche enogastronomiche che ha garantito questo strabiliante – anche per noi – risultato. Grandi chef, il Penitente, il Formaggio al Ginger, i prodotti gastronomici italiani e il Villaggio del Vino hanno costituito un circolo virtuoso, in un rilassante clima di festa vera, per tutta Seravezza e per le altre mirabili iniziative della due giorni.”
Villaggio del Vino, volano di questo successo, grazie alle scelte, intransigenti sulla qualità e sulla genuinità del prodotto, di Marco Bellentani, giornalista enogastronoico, che cura personalmente la scelta di ogni azienda vinicola. “Felicissimo. In primo luogo della qualità dei degustatori accorsi: relax, curiosità, educazione e voglia di scoprire le aziende. Un clima magico sul prato Mediceo. In secondo luogo, i vignaioli: dai piemontesi, ai liguri, ai veneti e alle tante piccole aziende del territorio di Massa Carrara, della Versilia e della Lucchesia e della Toscana che con la loro proposta, microterritoriale, di grande qualità (dai bio ai biodinamici passando per vignaioli indipendenti e piccole realtà locali), hanno dato vita a scambi di idee, amicizia, cultura del vino. Un emozionante gruppo che ha fatto tuttuno con i visitatori.”
Nel ringraziare l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco e tutte le forze coinvolte, l’organizzazione è già al lavoro per migliorare ancora di più una manifestazione che compie 20 anni e che, oramai, rientra nei grandi classici della nostra riviera versiliese.
Commenti recenti