Finalmente ci siamo! Sabato 14 e Domencia 15 maggio (orari 10-19), Enolia firmerà la sua XXI edizione,
dopo due anni di stop forzato. Il rinvio ad aprile, causa nubifragio si è dimostrato saggio da parte degli
organizzatori, Gabriele Ghirlanda, patron storico della manifestazione e il nostro Marco Bellentani,
responsabile e animatore del tanto amato Villaggio del Vino.
Dietro Forte dei Marmi, tra le montagne dell’Alta Versilia ma a 5 minuti dal mare, Seravezza e il
Patrimonio Unesco dell’umanità, il Palazzo Mediceo, offrono da anni la location da sogno, magica e
unica, dove svagarsi, degustare in maniera tranquilla vini, cibi e olio di grandissima qualità anche negli
orari di maggior affluenza.
Enolia, oltre che sui capisaldi dell’olio extravergine di qualità e del cibo, poggia per il 6 anno anche sul
Villaggio ben tre Enolia in completa simbiosi!
Olio Extravergine di Qualità
La grande tradizione di Enolia, con le scelte e i consigli di Gabriele Ghirlanda e i maestri d’olio presenti
per eseguire degustazioni guidate e minicorsi sull’olio di qualità. Dentro il palazzo, una serie di produttori
d’olio di assoluta eccellenza provenienti dalla toscana e dalle regioni limitrofe, insieme al presidio slow
food stra-locale come l’Olio da Olivo Quercetano che nasce su queste magnifiche colline baciate dal mare.
Degustazioni e conferenze sull’olio extravergine di oliva.
Cibo e Eventi
Una mostra mercato dove il patron convoca una serie di produttori artigianali, presentando a suo tempo, i
formaggi da lui affinati come l’ormai mitico Scoppolato di Pedona, degustabile anche all’interno di una
linea di creme condimento per la cucina. I salumi di Biorialto, il pesto di pra, eccellenze di terra e di mare,
i formaggi di Stefano Spinelli e tanto altro: un vero e proprio mercato in cui degustare e acquistare delizie
da tutta italia.
Il Villaggio del Vino
L’idea dell’enogastronomo Marco Bellentani era quella di realizzare un Villaggio del Vino dedicato al
vino artigianale, locale, ma anche nazionale e non, basato su una filosofia ben precisa: biologica,
biodinamica e naturale. Vino di vignaioli, vino indipendente e vino, soprattutto, di territorio. Che deve
rappresentare vitigni autoctoni e espressioni peculiari del microclima in cui crescono le vigne di veri e
propri maestri del vino. Più di 150 etichette dalle preziose bollicine di Percivalle (Otrepò Pavese), al
Chianti – nelle sue versioni di zona, da Mercatale Val di Pesa a Cerreto Guidi, fino alle molteplici versioni
naturali di vermentino di luni, del Candia e dei numerosi produttori toscani e liguri presenti. Bollicine e
chi più ne ha più ne metta.
Non manca la ristorazione locale: la food zone di Gaio Giannelli del Pozzo di Bugia e del Ristorante
I’Castagni di Giustagnana; e i cooking show in cui saranno presenti ristoratori locali come Simone
Andreano (Il Posto), Madame Betty (Sushi Jazz), Simone Pancetti (Alex cibi e vini) e la Stella Michelin
del Franco Mare (Marina di Pietrasanta), Alessandro Ferrarini.
Mostre fotografiche, aperitivi e attività direttamente nella piccola cittadina versiliese animeranno il
contorno di quella che è una grande festa dell’Olio, del Vino e del Cibo artigianale.
Area aperta, nessun biglietto, degustazioni tutte gratuite. Solo nel Villaggio del Vino, 10 euro per
acquistare il calice e porta-calice e il Pass per le vostre degustazioni.gratuite. Mostra Mercato: l’olio per
la vostra tavola, il vino per la vostra cantina e il cibo per la vostra tavola. Acquistabile direttamente dai
produttori.