Il Calamaio a Enolia: la voce bio delle Colline Lucchesi

20 Gen, 2016

Calamaio Vendemmia 2015Continua il processo di avvicinamento alla prossima edizione di Enolia, la XVII, 16-17 aprile presso la meravigliosa location del Palazzo Mediceo di Seravezza, patrimonio dell’umanità Unesco. Continua, in background, lo sforzo degli organizzatori per quanto concerne la tradizionale fiera degli oli di qualità, accompagnata da prodotti del territorio. Continua, in maniera del tutto particolare, il grande interesse dei produttori di vino per la nuova formula: Il Villaggio del Vino, organizzato in ensemble da Ideal Party e da La Fonderia di Simona Palumbo. Dopo Ca’ Lunae, sbarca l’adesione un’azienda di vino che, in quel periodo, avrà appena ricevuto la certificazione bio, ma che già da tempo ci regala vini di grande qualità, territorialità e personalità in San Macario (Lucca). È il Calamaio di Samuele Bianchi, giovane e rampante purista del vino puro, verace, crogiolo di emozioni del luogo non riscontrabili da alte zone. Il vino è la mia valle, fuori di qui è diverso. Qui, sono io. È così l’incredibile Soffio, bianco atipico che fuoriesce dagli schemi dei bianchi toscani e che sta conquistando il nord italia. È così il Poiana, freschissimo Sangiovese in purezza che sente giusto un po’ di legno di secondo passaggio per poi esprimersi nella sua lucchesità pura. È così il vino di punta, lo straordinario Antenato, recupero di vecchie vigne strappate all’urbanizzazione dall’azione naturalista della famiglia Bianchi: “spezie e frutta rossa si frappongono ad una sensualità spontanea che ti lancia un messaggio chiaro: “la bottiglia deve finire”. Straordinaria la sua originalità che, pur riesumando un concetto evidentemente nel cuore di Samuele, quello del vino lucchese così com’era, ci regala una ventata di aria fresca, di novità, di carattere proprio, unico, davvero notevole.” (Marco Bellentani, Gazzetta di Lucca). I tre vini, le nuove megnum del Merlot IOLAI finalmente degustabili saranno disponibili nel Villaggio del Vino di Enolia, accanto al Palazzo, tra cooking show di grandi chef, eventi, degustazioni al bicchiere e possibilità di acquistare il vino in loco.