Indipendenti, bio, naturali, eleganti: tutti i vini di Enolia 2018

16 Apr, 2018

Ne abbiamo parlato via via, per il corso dell’inverno, ma adesso ci siamo e vogliamo rendergli omaggio. Sono i 23 vignaioli presenti con le loro etichette alla prossima edizione di Enolia, 28-29 aprile, Palazzo Mediceo di Seravezza (LU). Un grazie a tutti voi! I visitatori incontreranno tipologie variegate di vignaioli, molti dei quali indipendenti, naturali, biologici o biodinamici. Tutti i vini presenti ad Enolia tracciano il percorso di realtà territoriale, qualità, salubrità. E il visitatore potà degustarli gratuitamente previa il pagamento di 5 euro per ritirare il calice con pettorina che rimarrà di sua proprietà. La degustazione sarà per voi un momento importante perché vi potrà far sceglier ei vini da voi preferiti. Infatti, il Villaggio del vino è una mostra/mercato e potrete comprare le bottiglie direttamente dai vignaioli, rifacendovi la cantina, ad un prezzo/qualità più unico che raro.

Ecco La Lista completa (con solo alcune etichette specificate delle totali presenti!):

  1. Lunae (Ortonovo-SP) Etichetta grigia, Etichetta Nera, Cavagino (Vermentino) Niccolò V (Sangiovese, Merlot, Massaretta). I Liquori Essentiae
  2. L’Altradonna (Strettoia – LU) Strinatino (vermentino), Nero di Bugia (autoctoni e Merlot), Caloma (Vermentino), Strinato Nero (Merlot, Vermentino nero), Strinato Zero (Vermentino in metodo arcaico senza solfiti aggiunti); Eroico.
  3. Vini Apuani (Carrara) Cybo (Massaretta in purezza), Vermentino Nero. Altri vitigni autoctoni: Durella Gentile e Pollera.
  4. Solatione (Mercatale val di Pesa – FI): Chianti Classico e Chianti Classico Riserva  FIVI
  5. Fattoria san Vito (Calci – PI): Cartusia, (100% sangiovese), Santopietro (Cabernet Sauvignon e Merlot) e l’ultimo rosso il Verrucano. Bianco: il Nicosia da uve Trebbiano, Malvasia e Vermentino  FIVI
  6. Col di Bacche (Magliano – GR): vini principali: Morellino Riserva “ROVENTE”, l’I.G.T. Maremma Toscana “CUPINERO” Merlot e una piccola porzione di Vermentino in purezza.
  7. Terra della Luna (Ortonovo – SP): Produttore Naturale: Tre tipologie di vermentino, e tre LIguria di Levanti: Caligrè, Sci di Luna, Vignali
  8. Casale (Certaldo – FI) biodinamico demeter: Chianti Classico
  9. Fattoria di Bacchereto: produttore Triple “A”: Terre a Mano . Terre a Mano – Sassocarlo ( Trebbiano toscano 80%, Malvasia del Chianti 20%.) affina sulle fecce fini per 12/18 mesi e non subisce nessuna chiarifica ne filtrazione. Il rosso, Carmignano, è Sangiovese 75%, Canaiolo Nero 10%, Cabernet Sauvignon 15%
  10. Il Calamaio (San Macario – LU): Soffio (Chardonnay, Petit Manseng), Poiana (Sangiovese), Antenato (blend autoctoni) FIVI
  11. Ca del Prete (Pino d’Asti – AT): Freisa, Malvasia di Schierano, Barbera e Bonarda  FIVI
  12. Fattoria di Magliano (Magliano – GR): Heba, Costamadre, Pagliatura, SInarra, Poggio Bestiale
  13. Aimasso (Diano D’Alba – CN): Nebbiolo, Barolo,  Barbera d’Alba Superiore, Moscato e Arneis
  14. Quazzolo (Barbaresco – CN): Barbaresco DOCG,  Dolcetto d’Alba DOC l Barbera d’Alba DOC
  15. Ca Richeta (Castiglione Tinella – CN): Langhe, Nebbiolo, Vino da Messa  FIVI
  16. Verona Marco (Massa): Produttore Naturale: Bacca Nera (blend rosso locale), Sedì (vermentino, malvasia, albarola)
  17. Fedespina (Mulazzo – MS): Spinorosso, Ca’Riserva
  18. Fattoria Valdrighi (Montecarlo – LU):  Montecarlo DOC
  19. Fattoria Camigliano (Capannori – LU): DOC Colline Lucchesi – biodinamico: Nero del Gobbe, Le Calocchie
  20. Tenuta Mariani (Bozzano – LU). Produttore locale. Il segreto (bollicine) e altre etichette FIVI
  21. Vigne Conti (Massa – Ms). Produttore Biologico. Equilibrio, Treaverso e altre etichette.
  22. Marini (Pistoia – PT) Chianti DOCG e Vin Santo
  23. Tenuta Mareli (Camaiore – LU) Biodinamico: Nicodemo e Remagno

E’ una tribù che beve. Unisciti a loro: 28-29 aprile Seravezza (LU). Mostra / Mercato.