
Podere Fornace I°, vini biodinamici da Cerreto Guidi ad Enolia 2022
Da Cerreto Guidi (FI), un’azienda 100% biodinamica. La superficie dei vigneti è di 5 ettari con età che vanno da 5 a 60 anni. I vitigni presenti sono principalmente Sangiovese (80%) Trebbiano (15%), Canaiolo e Malvasia nera 5% e sono situati ad un’altezza di circa 150 m/slm. La produzione di vino varia fra 270/300 HL. A partire dal 2010 la coltivazione dei vigneti e le vinificazioni in cantina sono eseguite secondo il metodo della biodinamica moderna.
leggi tutto
Alessandro Ferrarini, (Michelin) Star di Enolia: 24 aprile, il cooking del giovane chef del Franco Mare
Alessandro Ferrarini, 37 anni. Formatosi al “De Filippi” di Varese, ha poi speso brillanti esperienze sotto la sapiente mano di Gioacchino Pontrelli
leggi tutto
Marini: il Chianti di Pistoia e un grande Vin Santo ad Enolia 2022
Amore per la terra, famiglia, e una storia bicentenaria di coltivazione delle zone alle porte di Montale. Diversi riconoscimenti, un grande olio, insomma una fattoria a 360° sempre in stile Enolia
leggi tutto
Il Viticcio: una nuova realtà massese si presenta ad Enolia 2022
Giovani loro e giovane azienda che però si è già tolta qualche soddisfazione ottenendo il 2° posto ai Vini Rossi d’annata all’ultimo Bancarel’Vino (vedi foto). Un grosso riconoscimento per il lavoro svolto in poco tempo. Neanche un ettaro di vigna, 3000 bottgilie prodotte per un concetto di vino naturale, senza lieviti aggiunti e con bassissime solforose. Nascono il Viziato,
leggi tutto
Principe Corsini, il Chianti tra tradizione e innovazione bio e vegan
Villa Le Corti. Acquistata nel 1363 fu poi condotta nel 600 da Bartolomeo Corsini. Arte, politica e agricoltura attraversano i secoli della Villa, con la sua maestosa architettura tardo rinascimentale
leggi tutto