
Cima: la storia del Candia ad Enolia 2022
19° produttore ufficiale del Villaggio del Vino di Enolia (23-24 aprile, Palazzo Mediceo di Seravezza). Quando si Parla di Cima si parla della storia del Candia, la regione vitivinicola di Massa simbolo, forse un po’ sottovalutato dal turismo, di bellezza e vino
leggi tutto
Sodini, vini di Candia…esordio ad Enolia 2022
La vigna di Sodini è coltivata e metà collina ad una distanza di circa 3km dal mare. I metodi di lavorazione dei vigneti sono due: per quanto riguarda la vigna “vecchia” viene utilizzato il sistema a terrazze, si utilizza quindi un sistema manuale che richiede un grande impegno di manodopera; per quanto riguarda invece la vigna più recente si utilizzano mezzi meccanici che consentono di velocizzare il lavoro
leggi tutto
Un grande ad Enolia: Agostino Lenci e Fattoria di Magliano
Un amico di Enolia, un esempio di lungimiranza e capacità. Fattoria di Magliano è un luogo di cibo e di vino in quel della maremma toscana, 100% biologica. Vini conosciuti, vini sempre rappresentativi di un territorio e di un modo schietto di vedere le cose
leggi tutto
Ultra piccoli e ultra local: Nel cuore del Frutto con i suoi ad Enolia
Per i rossi il sangiovese prevale sul Merlot . Come il trebbiano sul vermentino nei bianchi. Nascono 3 bianchi e tre rossi del tutto inediti e, manco a dirlo, ad edizione limitatissima. Un’azienda local tutta da scoprire, per tutti!
leggi tutto
La Maestà: vino di confine, vino puro dai Colli di Luni
mas Tonelli. Un pazzo maniacale, un gastronomo filosofo in erba: un altro soggetto senza compromessi, un altro soggetto ideale per rappresentare la fauna di viticoltori di Enolia. Sublime il suo vermentino Falce di Luna Calante, invecchiato in legno e di gran beva sia il Fugastro che il Ciliegiolo, vini solo apparentemente semplici.
leggi tutto