Principe Corsini, tra storia e contemporaneità con il Chianti bio e vegan

5 Mar, 2020

20° vignaiolo ufficiale di Enolia 2020, 25/26 aprile Area del Palazzo Mediceo. Trattasi di una storia tutta Toscana. Principe Corsini – Villa Le Corti. Acquistata nel 1363 fu poi condotta nel 600 da Bartolomeo Corsini. Arte, politica e agricoltura.  La Villa, con la sua maestosa architettura tardo rinascimentale, ospita l’immensp Archivio Corsini qui trasferito, dopo 3 secoli, da Firenze.
Dieci stanze per 1.200 metri lineari di filze, registri, carte, pergamene…che documentano dieci secoli di storia della casata. Una fonte straordinaria ed unica per gli studiosi per la conoscenza, non solo della storia della famiglia, ma anche per la storia del nostro Paese. La cantina risale al 1600 e da qui provengono i vini delle tenute: Le Corti, Don Tommaso, Fico, Per Filo tra Chianti classico, Gran Selezione e Docg. La scelta della moderna viticoltura del Principe Corsini è quelal legata alla natura: oggi, i vini a suo marchio sono biologici e rispettano il disciplinare Vegan.

Un’esordio importante in quel di Enolia: degustabile ed acquistabile presso il prato del Palazzo Mediceo.

La Lista Completa: 1. Verona Marco (MS), 2. Solatione (FI), 3. Vini Apuani (MS), 4. Fattoria Le Luci (LU), 5. Percivalle (PV), 6. Lunae (SP), 7. Fattoria di Magliano (GR), 8. Fattoria Terranuova (AR), 9. Tenuta Maraveja (VI), 10. Ca’Richeta (CN), 11. Fratelli Aimasso (CN), 12. Cima (MS), 13. Quazzolo (CN), 14. IL Sogno (MS), 15. Fedespina (MS), 16. Rubiano (SP), 17. Terre di Levanto (SP), 18. Vigne del Grillo (LU), 19. Il Calamaio (LU), 20. Principe Corsini (FI) – domani il 21° vignaiolo!

Per info, contatti e iscrizioni: leggi pagina contatti