PROGRAMMA XXII EDIZIONE
20-21-22 MAGGIO 2023
INGRESSO MANIFESTAZIONE GRATUITO
CALICE PER DEGUSTAZIONI GRATUITE VILLAGGIO DEL VINO 12 EURO
Sabato 20maggio
Ore 10 apertura stand nercato
Ore 11 inagurazione XXII edizione
Ore 11,30 Scuderia Granducali :” Presentazione della guida Slow Food degli oli Extra Vergini e premiazione
dei produttori presenti in guida” A cura di Slow Food Toscana e Slow Food Terre Medicee e Apuane
Ore 12 Area conferenze : Incontri con personaggi del modo del vino, dell’olio e dei prodotti del territorio.
Ore 16 Omaggio al Palio
Ore 17 Area conferenze: Incontri con personaggi del modo del vino, dell’olio e dei prodotti del territorio.
Ore 19 chiusura standSHOW
ORE 18 CHIUSURA STANDS
Domenica 21 maggio
Ore 9,30 apertura stand mercato
Ore 10,30 Area conferenze : “ La cecidomia fogliare dell’olivo , un parassita in espansione”
relatori Prof Ruggero Petacchi Università S.Anna Pisa, Dott.Gragnani responsabile del servizio fitopatologico
della Regione Toscana.
Ore 11,30 Palazzo Mediceo : la scuola dell’olio minicorsi per imparare a degustare l’olio, incontro curato da
Marco Leverone Frantoio di Massarosa
Ore 12,30 Show Cooking : cucinare a freddo” i piatti per l’estate”
Ristorante .Quinto Quarto Camaiore
Ore 15 Area conferenze : presentazione in anteprima del formaggio” Scoppolato Orzo & Birra”
ovvero economia circolare sinergia tra Casa Pedona Camaiore e Birrificio Agricolo Radical Brewery Porcari
Ore 16 Show Cooking : cucinare a freddo i piatti per l’estate
Ristorante Il Centauro Pietrasanta
Ore 17,30 Consegna premio Enolia 2023 ad Alvise Borghi autore televisivo Canale 5 dei programmi di Gerry
Scotti ( Passaparola, Caduta Libera, The Wall ecc)
Ore 18,00 Show Cooking : cucinare a freddo” i piatti per l’estate “
Ristorante Antico uliveto Pozzi di Seravezza
Ore 19,30 chiusura stand
Lunedi 22 maggio
Fondazione Arkad ( Attigua a Palazzo Mediceo)
I vini e gli oli in galleria: degustazioni.
Evento riservato a ristoratori a addetti del settore
E’ possibile partecipare per amatori del vino con calice degustazione €20,00
Soci Ais Fisar Slow Food € 5
Ore 10, 30 Commissione di assaggio presieduta da Roberto Franceschini elezione dei premi “ Miglior bianco e migliore bollicina per l’estate 2023”
Ore 13 Gaio ed i suoi piatti momento gastroculturale
Ore 18 proclamazione del miglior vino bianco e la migliore bollicina per l’estate
Ore 19,30 chiusura manifestazione
NOTE
Nel Villaggio del vino oltre 200 etichette in esposizione.
bottiglie acquistabili direttamente dai produttori per la vostra cantina!
Le Sedi degli Eventi
Giardino Mediceo Villaggio Del Vino . Prodotti Tipici. Gli oli in degustazione
Fondazione Arkad: 15 maggio , Villaggio del vino per operatori di settore e ristoratori
Centro storico L’uliveto ,la musica ,la cultura, i drink ed altro