Solatione: un grande Chianti Classico ritorna a Enolia!
Nel definire un festival, l’asticella della qualità va sempre innalzata, a favor e a fuoror di popolo. Questo guida la filosofia del Villaggio del Vino, a cui aderisce un altro campione pure. E’ il quinto produttore confermato ad Enolia 2018: Solatione. L’anno scorso stupì non poco e il suo Chianti e Chianti Classico andò a ruba. Per il bis, la medesima simpatia, disponibilità e qualità. Alla maniere di Mercatale Val di Pesa. SOLATIONE (in foto i vignaioli con, alla sinistra, il ristoratore versiliese Stefano Fubiani, di Fubi’s). 14 ettari di cui 6 coltivati a vigneto. Il vitigno predominante è, naturalmente, il Sangiovese e dal 2006 è entrato in produzione anche il Merlot il quale è usato in piccola percentuale sia per il Chianti Classico che per la Riserva , e soprattutto per l’I.G.T. “ROSSOMBROSO”. Ottenere vini di alta qualità è la missione di Solatione. Per c’è molto lavoro sul vigneto: tra Luglio ed Agosto si effettua la cosiddetta “Vendemmia Verde”, ovvero la selezione manuale dei grappoli in eccesso per ottenere così una perfetta maturazione delle uve rimaste ed una migliore qualità del prodotto. Ad Ottobre, inizia la Vendemmia effettuata anch’essa manualmente , selezionando attentamente i grappoli migliori.
Vini di qualità superiore. protagonisti, degustabili e acquistabili in bottiglia, sul campo “di battaglia” (a colpi di calice) del Palazzo Mediceo: Solatione. Enolia 2018. 28-29 aprile 2018. Seravezza (LU). XIX Edizione generale, III del Villaggio del vino.
Solatione, Mercatale Val di Pesa (FI) – Espositore al Villaggio del vino, mostra e mercato vitivinicolo di qualità ad Enolia 2018.
Per info, contatti e iscrizioni: leggi pagina contatti
Commenti recenti