Verona Marco: prodigio creativo massese a Enolia 2019!
Il 22° produttore confermato al Villaggio del Vino di Enolia, 27-28 aprile, Area Medicea Seravezza (LU), è autore di una vera e propria rivoluzione stilistica e creativa nel territorio massese.Verona Marco e la sua microproduzione eroica, con tanto di trenino elettrico per scalare i clivi posti tra le colline della regione dove nasce il Candia. Siamo fuori da canoni e da DOC. Siamo in un territorio reinventato da Marco ed ispirato ai grandi produttori del Nord: Gravner, Batic, Movia, Sker, Terpin e Damijan Podversic sono i maestri di questo vignaiolo verace, simpatico e maniacale nel suo progetto di recupero dei sapori del suo territorio. Patto uomo-natura, macerazioni controllate. Nascono due vini: Il Bacca Nera, il rosso che è un mix di ben 10 tipologie già presenti in loco, non supera i 35mg/l di So2. Lavorato a mano tra lo strapiombo totale. Ma sopra l’abisso nasce un vino dal vestito leggero, fresco, acido. Recentemente alla ribalta critica fino ad arrivare al giudizio entusiasta di Armando Castagno. Il Sedì è un Blend di Vermentino, Trebbiano, Malvasia e Albarola, nasce da una particella sabbiosa con substrato di pietra arenaria. Fermentazione spontanea (sono banditi coadiuvanti e lieviti selezionati!) in acciaio. Macerazione sulle bucce a temperatura controllata per sei giorni (e da qui nasce il nome del Vino: Sedì). Ovvio: non si chiarifica.. Giallo paglierino vivo, quasi dorato il vino raccoglie una mineralità eccelsa e una buona acidità. Morbido, comunque, al palato, avvolgente col lavoro della Malvasia che gli da quel tono leggermente aromatico. Il naso è favoloso, e più si scalda, il vino, più ci fa arrivare tutti i sentori della regione Candia: erbe aromatiche, agrumi, piccole sensazioni di spezie. E ancora giù, il Sedì non tradisce, pur sui 14 gradi alcolici, non scalda il palato e lascia esprimere tutta la sua mineralità. Davvero un vino che, pur essendo fuori dagli schemi, ricalca la via del Vermentino così com’era. Un vino da pasto, colmo di una pastosità mangereccia che si risolve grazie ad una freschezza inebriante. Non mancano esperimenti come il Frizzante In Fermento. Insomma, Verona rappresentaa un vero highòight di Enolia che porta fieramente in alto la qualità dei vini delle nostre zone.
Verona Marco Massa(MS) – Espositore al Villaggio del vino, mostra e mercato vitivinicolo di qualità ad Enolia 2019.
Lista aggiornata, articolo per articolo, di produttori presenti a oggi: Poggio al Gello (GR) Il Calamaio (LU), Fedespina (MS), Ca’Richeta (CN), Quazzolo (CN), Fratelli Aimasso (CN), Vini Apuani (MS), Lunae (SP), Solatione (FI), Fattoria Le Luci (LU), Vigne Conti (MS), Rubiano (MS), Marini Giuseppe (PT), Fattoria di Bacchereto (PO). L’Altradonna (LU), Fattoria di Magliano(GR), Tenuta Palatina (MS), Fattoria Terranuova (AR), La Maestà (MS), Tenuta Maraveja (VI), Il Moretto (MS), Verona Marco (MS). Dopo il week end, il 23° aderente ad Enolia 2019!
Per info, contatti e iscrizioni: leggi pagina contatti
Commenti recenti