Sarà una XXII edizione super quella di Enolia: 13-14 maggio sul magico prato mediceo con vignaioli, produttori d’olio e aree food tutte all’esterno e, per il Villaggio del Vino la data riservata ai ristoratori e operatori del settore (per iscrizioni: smlafonderia@gmail.com) del 15 maggio alla fondazione Arkad. Il Villaggio del vino giunge alla sua 7°edizione e già conta una 30ina di aziende. Mastro Marco Bellentani, come ogni anno, ha scansionato e invitato piccoli, piccolissimi, artigianali, bio e biodinamici vignaioli…vedremo un parterre sorprendente! Nella presentazione dei vignaioli, quest’anno, partiamo da Tavernelle, con Poggio Al Chiuso.

La famiglia Corti si occupa di produzione e commercio di vino da quattro generazioni. precisamente dal 1898! Alla fine degli anni 90 anche i figli di Mario, il capofamiglia, Marco e Matteo iniziano a lavorare in azienda continuando la tradizione di famiglia e dimostrandosi subito desiderosi di imparare dai “vecchi” e curiosi di sperimentare nuove idee .Nel 2002 viene impiantato il primo vigneto interamente a uva Merlot che darà vita, pochi anni dopo al Rosso IGT Voltaccia49 e insieme al miglior Sangiovese dell’azienda al Rosso IGT Le Cappelle. Questi due vini insieme al Tradizionale Chianti D.O.C.G. a base Sangiovese e Canaiolo Nero sono diventati i prodotti di spicco di Poggio al Chiuso. Dal 2013 collaborano con l’Enologo Dario Parenti. Dal Cuore del Chianti, una novità per Enolia. L’esordio della famiglia Corti, con i loro vini schietti, genuini, e artigianali.

Da Voltaccia al Voltaccino, un vino fatto davvero per benino! https://www.poggioalchiuso.com/

POGGIO AL CHIUSO (FI) – Espositore al Villaggio del vino, mostra e mercato vitivinicolo di qualità ad Enolia 2023 (1314-15 MAGGIO,  Seravezza).

La Lista in aggiornamento: 1. . POGGIO AL CHIUSO (fi),